Il 7 luglio 2025 prenderanno avvio le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia.
Abbiamo deciso di metterci al servizio dell’Ordine condividendo un programma e formando la lista: “Architetti, continuità e futuro”.
CHI SIAMO
DA DOVE PARTIAMO
Siamo una lista composta da 15 architetti con esperienze diverse ma con una visione comune: garantire che l’Ordine territoriale continui ad essere un riferimento autorevole, competente e vicino agli iscritti.
La nostra proposta nasce in piena continuità con il lavoro del Consiglio uscente, al quale molti di noi hanno contribuito attivamente, e si arricchisce oggi della presenza di nuovi colleghi che portano energie fresche, prospettive diverse e competenze complementari. Insieme, ci candidiamo ad affrontare con coerenza e rinnovata forza le sfide della professione.
Negli ultimi anni, l’Ordine degli Architetti PPC di Brescia ha compiuto scelte significative: ha promosso la cultura come strumento di identità professionale; ha investito nella formazione continua come leva di crescita; ha partecipato con convinzione a tavoli istituzionali e alla rifondazione di Consulta AL; ha istituito e avviato la Fondazione degli Architetti di Brescia – FOABs.
Oggi, con determinazione, assumiamo l’impegno di rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’Ordine nella vita professionale degli iscritti e nel contesto territoriale, continuando a lavorare per una categoria riconosciuta, tutelata e capace di incidere nei processi di trasformazione urbana, ambientale e sociale.
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
Abbiamo una visione chiara degli obiettivi da perseguire e delle azioni necessarie per dare continuità e nuova spinta al lavoro svolto.
Vogliamo portare l’Ordine ad essere sempre più punto di riferimento concreto per gli iscritti, interlocutore credibile per le Istituzioni e protagonista nei processi di trasformazione del territorio.
Per perseguire questi obiettivi abbiamo individuato tre strategie:
CONSOLIDARE
i progetti e i rapporti già avviati, garantendo continuità, stabilità e qualità delle iniziative;
POTENZIARE
le azioni rivolte ai giovani, alle scuole, alle pubbliche amministrazioni e alla formazione professionale, rafforzando il dialogo intergenerazionale e l’orientamento alla professione;
INNOVARE
Gli strumenti, linguaggi e metodologie per rendere l’Ordine più accessibile, digitale e capace di comunicare con chiarezza un’identità forte, condivisa e contemporanea.
Il nostro programma si articola in quattro ambiti tematici: